IL PIANO
Il programma di lavoro del progetto Rifasa comprende 7 attività principali
- Acquisizione del materiale di partenza per il processo di carbonizzazione:
Il materiale organico di partenza è ottenuto dallo sfalcio degli argini e delle fasce tampone localizzati presso i terreni delle aziende agricole coinvolte nel progetto; il materiale vegetale viene imballato e trasportato presso UNIPR dove è sottoposto al processo di “carbonizzazione”. - Carbonizzazione della biomassa con produzione di biochar:
L’attività prevede la carbonizzazione della biomassa precedentemente sfalciata e imballata, mediante l’utilizzo di un carbonizzatore prototipale. - Distribuzione del biochar nei terreni delle fasce tampone: prove agronomiche
Presso i terreni delle aziende agricole coinvolte nel progetto sono realizzate delle vere e proprie prove agronomiche per testare l’efficacia ammendante del biochar prodotto dal carbonizzatore. Le prove sono realizzate su diverse coltivazioni per due stagioni consecutive (i dettagli verranno illustrati nei risultati agronomici delle prove). - Le analisi di laboratorio
L’attività di laboratorio, fondamentale in questo progetto, prevede analisi chimico fisiche sul biochar e prove di fitotossicità, condotte da UNIPR. L’Università di Bologna, inoltre, effettua analisi sui campioni di terreno, prelevati dai campi prova, per determinarne il contenuto di carbonio, totale ed organico, prima e dopo la distribuzione del biochar. UNIBO studia inoltre il comportamento di un erbicida nei diversi campioni di suolo con diverse concentrazioni di biochar. - Analisi costi-benefici del processo
L’intero processo oggetto del progetto è sottoposto ad una accurata Analisi Costi-Benefici a cura dei ricercatori dell’Università di Parma. - Formazione
Il progetto prevede un percorso formativo rivolto ai conduttori delle aziende agricole aderenti al GOI. - Divulgazione
Parte essenziale di questo progetto è l’attività divulgativa e di trasferimento dei risultati. Sono previsti un convegno finale e la redazione di Linee Guida sull’utilizzo del biochar in agricoltura.