PREMESSE ED OBIETTIVI
Dal 1° gennaio 2012 l’introduzione della nuova norma 5.2 che prevede “l’inserimento di fasce tampone lungo i corsi d’acqua”, ha interessato molti agricoltori. Per fascia tampone si intende una fascia stabilmente inerbita spontanea o seminata, oppure arbustiva od arborea, spontanea od impiantata, di larghezza di 5 metri, pensata per proteggere i corsi d’acqua dall’inquinamento e dal ruscellamento, provocati dalle attività agricole.
Alla luce di questo il progetto propone lo studio di una tecnica agronomica innovativa, sostenibile dal punto di vista economico ed ambientale, con i seguenti obiettivi:
- Carbonizzazione della biomassa sfalciata dagli argini limitrofi e dalle fasce tampone con produzione di biochar e cogenerazione di energia termica ed elettrica;
- Aumento dell’efficacia depurativa delle fasce tampone, con l’utilizzo del biochar come ammendante nelle fasce tampone stesse e con l’estensione alle aree agricole limitrofe
- Incremento dell’adsorbimento e della biodegradazione degli erbicidi, diminuzione del dilavamento dei suoli agricoli